Post

Il sentiero delle Ochette

Immagine
Il "Sentiero delle Ochette" è un percorso lungo il fiume Po che si snoda per 14 km tra i comuni di Moretta, Cardè e Villafranca Piemonte. La partenza ideale del percorso si raggiunge dalla strada provinciale 1, scendendo, dopo il Ponte sul Po tra Villafranca e Moretta, lungo la strada sterrata che conduce alla spiaggetta degli "Amici del Po" (lato Moretta).  Gli "Amici del Po" sono l' associazione villafranchese che ha ideato e mantiene il percorso che si snoda tra il bosco e i campi coltivati, segnalato dai cartelli a forma di Ochette, fino a raggiungere il Comune di Cardè. Attraversato il fiume Po sul ponte il percorso riprende sulla sponda sinistra per tornare verso il comune di Villafranca. Da notare, all'inizio del percorso la Barca a Punta. Queste barche, popolari a Cardè, Villafranca, Pancalieri, Lombriasco e Carignano, in passato erano utilizzate per il trasporto di materiali (ortaggi, frutta, pesce, legname, sabbia e ghiaia) e per la pesca...

Da Giaveno alla Sacra di San Michele

Immagine
Oggi vi portiamo con noi alla Sacra di San Michele: un’escursione  che riserva panorami unici sulla bassa Val di Susa spaziando dai Laghi di Avigliana al Rocciamelone. Arrivando in auto da Avigliana, alla seconda rotonda di Giaveno,   si gira a destra alla prima uscita e si prosegue   in direzione Valgioie. Arrivati   a Borgata Sala si parcheggia   l’auto nella piazza omonima dalla quale si può ammirare   la facciata in stile barocco della chiesa di S. Giacomo. Sul lato destro della chiesa, se si guarda bene oltre le siepi, si intravede il medioevale Castello degli Albezi de’ Sala, risalente al XIII secolo ma, purtroppo, non visitabile in quanto proprietà privata. Si prosegue quindi a piedi lungo la via Sant’Ambrogio,   lasciando alle spalle la frazione, verso i campi e le zone prative. Camminando si possono ammirare, a sinistra, il Colle...

Luci di Natale

Immagine
Adoriamo le luci di Natale ma quest'anno, causa Covid, abbiamo potuto ammirare solo quelle di Giaveno,  cittadina in provincia di Torino sita all'imbocco della Val Sangone, che da qualche anno propone delle luminarie veramente molto carine.  Come non emozionarsi ascoltando il Mascherone che parla e brontola a distanza con Frondo l'albero parlante...come non incantarsi di fronte alla chiesa parrocchiale di San Lorenzo illuminata a festa ed ai palazzi sui quali vengono proiettati giochi di luce a suon di musica?  Di sicuro Giaveno è una met a adatta a grandi e piccini, una buona occasione per una gita fuoriporta, per un tour in camper, per una passeggiata all'aria aperta intervallata, perchè no, da una buona tazza di cioccolata calda.  Negli anni passati abbiamo avuto la possibilità di ammirare le luci di Natale di Torino: "Luci d'Artista", di Como: "La città dei Balocchi" e di Lione: "La fête des Lumières". Torino - Luci d'Artista Co...

Ci presentiamo

Immagine
Ciao!  Siamo  Marco e Silvia,  amiamo viaggiare, visitare nuovi luoghi vicini e lontani e, quando possibile, mangiare e bere bene.  Perché " D ui gadan an girula" ?  In piemontese “gadan” sono coloro che non hanno la testa sulle spalle e “an girula” significa essere a zonzo, girovagare, gironzolare. Ecco, in fondo noi siamo così: un pizzico “gadan” perché, ad oltre 50 anni, a volte ci comportiamo come dei ragazzini e “an girula” perché, se potessimo, saremmo sempre in giro. "Dui gadan an girula"  non vuole esser un vero e proprio blog di viaggi ma una sorta di diario e di chiacchierate fra amici. Ed ora: pronti, partenza, via...an girula!!