Il sentiero delle Ochette
Gli "Amici del Po" sono l' associazione villafranchese che ha ideato e mantiene il percorso che si snoda tra il bosco e i campi coltivati, segnalato dai cartelli a forma di Ochette, fino a raggiungere il Comune di Cardè. Attraversato il fiume Po sul ponte il percorso riprende sulla sponda sinistra per tornare verso il comune di Villafranca.
Poco distante dalla barca a punta si può ammirare l'antico traghetto. Il traghetto era formato da due imbarcazioni affiancate, sulle quali veniva fissata una piattaforma destinata ad ospitare due piccole casette: una adibita a magazzino e l'altra ad abitazione, quella del "portoné", l'antica e tipica figura legata al funzionamento del porto e dedita alle operazioni di attraversamento del fiume di persone, merci ed animali. Egli faceva di questa piccola costruzione l'abitazione per sé e per la propria famiglia; si dedicava in primo luogo al lavoro di traghettatore e, nei momenti liberi, a quello di pescatore, lasciando poi alle donne il compito di andare a vendere i pesci. Proseguendo lungo il percorso segnalato dalle Ochette, sorprendono il visitatore una casa sull'albero e alcune opere/installazioni di artisti locali.
Il sentiero è percorribile a piedi o in bicicletta tipo MTB. È adatto anche ai bambini ma non ai passeggini.
Lungo il percorso tavoli per fare una sosta ed un picnic.
Noi abbiamo effettuato il giro a fine febbraio ma può essere fatto in tutte le stagione anche se in piena estate lo sconsiglieremmo per il caldo e le possibili zanzare. L'ideale, secondo noi, è percorrerlo in primavera ed in autunno.











Commenti
Posta un commento